Prossimi appuntamenti

--> Museo Archeologico, Genova Pegli
Archeologia Metropolitana
(30 ottobre 2009 - 14 febbraio 2010) (in corso!)

Benvenuti nella nuova pagina di lettura con fondo scuro, creata allo scopo di ridurre lo stress visivo e per favorire il risparmio energetico durante la vostra navigazione

© 2006-2010 Metrogenova.com


martedì 27 novembre 2007

Torino, 2° Trolley Festival ai Giardini Reali il 1-2 dicembre 2007

L’Associazione Torinese Tram Storici (ATTS), in collaborazione con il Gruppo Torinese Trasporti (GTT), organizza per sabato 1 dicembre 2007 dalle ore 14 alle ore 19 e domenica 2 dicembre 2007 dalle ore 10 alle ore 17 presso i Giardini Reali la seconda edizione del “Torino Trolley Festival”.
La manifestazione si ispira ad analoghi eventi sperimentati con successo all’estero ed ha lo scopo di far conoscere al grande pubblico le iniziative di ATTS ed in particolare di promuovere la conoscenza del sistema tranviario e di diffondere la convinzione dell’importanza della salvaguardia dei veicoli storici come patrimonio culturale di tutti i cittadini..

Il Trolley festival torinese, primo e unico evento del genere in Italia, si tiene con cadenza annuale e si propone di diventare un importante appuntamento nel panorama delle manifestazioni culturali cittadine.
Quella di quest’anno è un’edizione speciale, inserita nell’ambito delle manifestazioni celebrative del Centenario della costituzione dell’Azienda di trasporto pubblico di Torino (GTT, già ATM).

Saranno messe a disposizione del pubblico tutte le tipologie di vetture tranviarie in uso a Torino (le motrici storiche, i mezzi di servizio e speciali, e anche le motrici più moderne) con l’utilizzo dei due binari esistenti all'interno dei Giardini Reali, lungo il Viale Primo Maggio nella sua intera estensione dal Corso Regina Margherita fino al cuore dei Giardini Reali.

Un binario verrà riservato all’esposizione statica di mezzi tranviari, tra cui:

  • una vettura rimorchiata della tranvia a dentiera Sassi-Superga (la D14 del 1884);
  • la prima motrice restaurata dai soci operativi di ATTS (la 209 a due assi del 1911);
  • la seconda motrice restaurata dai soci operativi di ATTS (la 2592 del 1933), che sarà presentata ufficialmente proprio in questa occasione
  • il tram-teatro 3179;
  • la motrice 2874 (prototipo con cabina modificata) con mostra modellistica a bordo;
  • una motrice della serie 5000 con mostra di cartoline d’epoca a bordo;
  • una motrice della serie 6000 con informazioni sulle attività ATTS a bordo;
  • la sabbiera T427
  • la motrice da manovra T450
  • il tram “ristocolor” (2841), utilizzato per servizio snack-bar durante il festival;

Sull’altro binario transiteranno motrici storiche già restaurate e funzionanti (risalenti al periodo 1948-1959), impegnate con un orario cadenzato sulla linea storica speciale “7” in funzione nel periodo del “Centenario". Oltre alle motrici impegnate sulla linea 7, saranno a disposizione del pubblico per giri gratuiti (previa prenotazione posti) le due motrici storiche 116 (del 1911) e 2595 (del 1932).

La carreggiata stradale di Viale Primo Maggio, a fianco dei binari, verrà chiusa al traffico e utilizzata, oltre che come spazio di accumulo del pubblico partecipante, anche come spazio dimostrativo destinato a manifestazioni collaterali e all’esposizione e alla distribuzione di materiale propagandistico sulle iniziative di ATTS, sui tram storici e sulle altre motrici di GTT.

Nel corso delle due giornate, ATTS impegnerà 80 soci operativi volontari nei compiti più svariati: guida veicoli, accompagnamento, servizio d'ordine, allestimento esposizioni, presidio stand e tram, etc.

Locandina della manifestazione

Programma dettagliato

Pianta della manifestazione


Lo staff di Metrogenova invita i suoi amici del forum a partecipare a questa bella iniziativa.

Lordtiranus

Nessun commento:

Archivio Contributi