Sono partite le modifiche ad alcune linee AMT da tanto tempo previste, l'inversione di percorso tra 18 e 20, l'eliminazione del 19, la modifica del 30 e l'introduzione della nuova navetta per la Fiera, il 10 (e anche il nuovo KA [Principe FS - Fiera]). Metrogenova.com ha ovviamente partecipato ai primi viaggi delle nuove linee seguendo questo percorso:
- 2105 da Piazza Vittorio Veneto (cap.) fino a via Cadorna
Abbastanza problematico il primo tratto in via Cantore, subito difficile la svolta in piazza Montano date le corsie strette, il ponte ferroviario particolarmente basso, i pedoni... insomma non una partenza particolarmente comoda. Anche in via Cantore il nuovo VH si mostra "legnoso" scartando con difficoltà le auto in sosta selvaggia. Davanti a Villa Scassi primo stop dovuto alle aste, in un tratto rettilineo schizzano fuori dalla "guida" e costringono i passeggeri ad un'attesa imprevvista di almeno 5-6 minuti. Fortunatamente senza ausili esterni le aste tornano in presa e il viaggio riparte ma con andatura particolarmente lenta. Il mezzo si riempie all'inverosimile e la discesa in via Cadorna si rivela davvero ardua. Sarà l'eliminazione del 19 non ancora assimilata, saranno alcune corse saltate sta di fatto che in giro i 20 erano belli stipati. In via Cadorna nuovo salto delle aste, costringendo l'autista alle 4 frecce e alla ripartenza in termico... sicuramente non un inizio da 10 e lode.
- 4223 da Stazione Brignole fino a Piazzale Kennedy (cap.)
Ho avuto anche l'onore (si fa per dire...) di prendere la nuova navetta di AMT che collega stazione Brignole con la Fiera, copre di fatto il tratto rimasto scoperto dall'eliminazione del 19. Mezzo guidato da una gentile autista giovane forse sollevata dal fatto che la linea a quanto visto non ha riscosso particolare successo. Alle 11 circa saremo stati a bordo si o no in 5...
Per tornare a Sampierdarena ho poi optato per il 30, nel nuovo capolinea di via Duca d'Aosta, un vecchio caro F15 molto più scattante del fratello maggiore della VH.
In breve posso dire che il paziente è morto ma l'operazione è andata a buon fine, fila di "utenti" alle fermate per chiedere consigli ai graduati di AMT in servizio "a terra", modifiche che a conti fatti non scontentano particolarmente ma che non aggiungono nulla al servizio, e poi resta l'incognita sulla reale efficienza della nuova linea filoviaria in via Cantore. Proprio l'arteria sampierdarenese è quella che forse perde maggiormente nel conto dei passaggi, infatti ora solo 3 e 18 transitano per via Cantore, perdendo di fatto il doppio 19-20... Staremo a vedere una volta rodato il nuovo meccanismo.
Angolo fetish: parecchi avvistamenti e stranezze stamani. Innanzi tutto il servizio su 18 e 18/ è stato eseguito da un vero caleidoscopio di vetture, quasi tutte una diversa dalle altre. Che dire poi dell'unico VH termico avvistato in tutta la mattinata (in servizio sulla linea 8)? O degli Scania (87xx) in servizio sul 32? E poi per i veri maniaci due chicche non indifferenti: sul filobus 2105 ho notato il cambio di voce dell'annuncio fermate, da metallico e alienato a quasi umano e con tono più deciso. Un cambio sicuramente in meglio. E per ultimo finalmente il mio 165 è considerato dal SIMON, all'interno la scritta scorrevole, dopo anni di "time out display", segnalava la fermata successiva... un colpo di gioia al cuore!
SCARICA ALCUNE IMMAGINI DELLE MODIFICHE (PDF)
Lordtiranus
Per tornare a Sampierdarena ho poi optato per il 30, nel nuovo capolinea di via Duca d'Aosta, un vecchio caro F15 molto più scattante del fratello maggiore della VH.
In breve posso dire che il paziente è morto ma l'operazione è andata a buon fine, fila di "utenti" alle fermate per chiedere consigli ai graduati di AMT in servizio "a terra", modifiche che a conti fatti non scontentano particolarmente ma che non aggiungono nulla al servizio, e poi resta l'incognita sulla reale efficienza della nuova linea filoviaria in via Cantore. Proprio l'arteria sampierdarenese è quella che forse perde maggiormente nel conto dei passaggi, infatti ora solo 3 e 18 transitano per via Cantore, perdendo di fatto il doppio 19-20... Staremo a vedere una volta rodato il nuovo meccanismo.
Angolo fetish: parecchi avvistamenti e stranezze stamani. Innanzi tutto il servizio su 18 e 18/ è stato eseguito da un vero caleidoscopio di vetture, quasi tutte una diversa dalle altre. Che dire poi dell'unico VH termico avvistato in tutta la mattinata (in servizio sulla linea 8)? O degli Scania (87xx) in servizio sul 32? E poi per i veri maniaci due chicche non indifferenti: sul filobus 2105 ho notato il cambio di voce dell'annuncio fermate, da metallico e alienato a quasi umano e con tono più deciso. Un cambio sicuramente in meglio. E per ultimo finalmente il mio 165 è considerato dal SIMON, all'interno la scritta scorrevole, dopo anni di "time out display", segnalava la fermata successiva... un colpo di gioia al cuore!
SCARICA ALCUNE IMMAGINI DELLE MODIFICHE (PDF)
Lordtiranus
4 commenti:
Finalmente le modifiche!! Dopo i tanti problemi dei giorni scorsi mi sembra che sia andato tutto sommato bene. Anche io ho notato un sovraffolamento del 20. Stamatina alle 7.20 in corso torino c'era parecchia gente che aspettava il nuovo 20. (frequenza bassa).
In effetti sul 18 ho visto di tutto: 43xx, 81xx, 86xx, 87xx...
Sul 10 c'erano la 4222 (servizio solo di mattina) e la 4223 (tutto il giorno) sempre vuote...
AMTGenova4ever
*m*e*n*i*s*c*o*: ihihihih....oggi è successo di tutto....ihihihih,vetture rotte,in straritardo....insomma....tutto in perfetto stile aemmetì....la solita figura dimmmmm.......aaaaa
un esordio non felice !
il fatto che le 21xx debbano fare dei tratti con le aste abbassate non e' certo un bel biglietto da visita !
E' vero che per via Cantore direzione ponente passano 2 linee (3 e 18) contro le 3 di prima(3,19 e 20), ma il 18 è anche barrato quindi di fatto il servizio e frequenza è rimasto invariato seppur insufficente (3 18 e 18/)
Posta un commento