Prossimi appuntamenti

--> Museo Archeologico, Genova Pegli
Archeologia Metropolitana
(30 ottobre 2009 - 14 febbraio 2010) (in corso!)

Benvenuti nella nuova pagina di lettura con fondo scuro, creata allo scopo di ridurre lo stress visivo e per favorire il risparmio energetico durante la vostra navigazione

© 2006-2010 Metrogenova.com


lunedì 17 marzo 2008

Autozug: una sfida

Ogni tanto anche il Secolo XIX ci regala qualche spunto interessante oltre alla solita cronaca da urticaria, fatta di lacrime, paparazzi e cronisti d'assalto. Nell'edizione Basso Piemonte di ieri (16 marzo) scorrendo le pagine si trova un articolo interessante: il progetto Db Autozug, ovvero " un sistema che vede Piemonte, ferrovie tedesche e italiane partner nella nascita di un terminal per i turisti diretti in Italia con auto al seguito." Il progetto voluto e salutato con forza dal sindaco di Alessandria prevedeva l'arrivo di un primo treno arriverà già in mattinata, sul primo binario della stazione di Alessandria: a bordo, 22 giornalisti e oltre 200 turisti (la maggioranza tedeschi, una cinquantina i danesi e alcuni olandesi) con una sessantina tra moto e auto al seguito. Per permettere il rapido scarico e carico dei veicoli è stata predisposta una rampa a lato del parcheggio "Tiziano". Per i passeggeri "è stata allestita una postazione di accoglienza temporanea, in attesa della conclusione dei lavori di ristrutturazione della stazione. All’esterno, un lungo pannello orizzontale con il benvenuto in cinque lingue e le immagini più significative della città di Alessandria."
L’entrata in funzione dello scalo di Alessandria comporterà l’arrivo di convogli con turisti da e per la Germania, con viaggi a cadenza settimanale da marzo a ottobre, con una stima di un centinaio di treni per 15-20 mila viaggiatori appartenenti a un target di livello medio-alto (famiglie con bambini, persone di media età, appassionati di tour motoristici). I prezzi, verificati in una piccola simulazione sono infatti piuttosto consistenti: scegliendo le ipotesi più "economiche" per un tragitto andata ritorno solo una persona, con vettura normale e posto letto in una cuccietta parliamo di cifre intorno ai 400 euro.
Vorrei ricordare inoltre che la stazione di Alessandria è inserita nel progetto "Centostazioni".

Link consultabili:
Stazione di Alessandria (Centostazioni) (file pdf)
Progetto DB AUTOZUG

Lordtiranus

Nessun commento:

Archivio Contributi