Prossimi appuntamenti

--> Museo Archeologico, Genova Pegli
Archeologia Metropolitana
(30 ottobre 2009 - 14 febbraio 2010) (in corso!)

Benvenuti nella nuova pagina di lettura con fondo scuro, creata allo scopo di ridurre lo stress visivo e per favorire il risparmio energetico durante la vostra navigazione

© 2006-2010 Metrogenova.com


venerdì 15 febbraio 2008

Amt ospita MetroArt: la visione metropolitana di Erik Ortelli e Mauro Martini

Amt ospita per la prima volta negli spazi della metropolitana un'esposizione d'arte, trasformando un luogo di passaggio in un'occasione di sosta, incontro e scambio culturale. Da giovedì 14 febbraio fino a lunedì 31 marzo sarà possibile lasciarsi suggestionare dalla visione notturna di MetroArt allestita nell'atrio di accesso della stazione metro di De Ferrari.

250 schede madri e 3.400 tessere luminose sono la sintesi di dieci anni di lavoro, che gli artisti Erik Ortelli e Mauro Martini hanno occupato nella raccolta di materiale di scarto di vecchi computer per trasformarlo in espressione d'arte.

"Il trasporto pubblico può diventare occasione di sensibilizzazione e condivisione di valori - sottolinea Christine Buckingham Direttore Clienti di Amt Genova - dall'arte all'ecologia, dalla cultura alla vita della città. Abbiamo scelto l'opera MetroArt per cominciare questa nuova esperienza perché richiama fortemente il tema del riciclo, intesa qui come riutilizzo di materiali di scarto. Preservare l'ambiente con comportamenti ecologicamente più virtuosi è una responsabilità civica di tutti, anche di Amt che si impegna, per esempio, investendo nell'acquisto di nuovi mezzi più ecologici e mettendo in servizio nuovi filobus. Rispetto dell'ambiente, trasporto, arte, cultura: sono strade diverse ma che possono incrociarsi per perseguire obiettivi comuni".

La metropolitana si apre fornendo a clienti e cittadini l'opportunità di un momento di incontro e di gratuita fruizione dell'arte, come questa di Erik Ortelli e Mauro Martini, impegnati a riciclare materiale destinato allo smaltimento.

"La visione notturna di una metropoli, di Tokyo come di New York, di Zurigo come quella del porto di Genova, mirabilmente coronato dalle sue alture, è sempre densa di fascino e suggestioni. Chi può negarlo? - spiega Viana Conti critico d'arte - Certamente lo avvertono Erik Ortelli, l'artista e designer italiano con ascendenze elvetiche che ha acceso con Led, fibre ottiche, lampade di Wood, micro e macro arcobaleni da interni e da esterni, e l'artista Mauro Martini, il pittore di scenari astratti, di paesaggi immaginari, il magico compositore di schede elettroniche, sottratte a un destino di freddo grigiore e di abbandono per essere consegnate a una camera delle meraviglie, a una vetrina dello stupore, alla sorpresa dei passanti, allo sguardo incantato dei bambini".

Scheda tecnica MetroArt (in formato pdf)

Profilo Erik Ortelli (in formato pdf)

Profilo Mauro Martini (in formato pdf)

Immagine della locandina (in formato jpg)

Immagini dell'opera d'arte: 1 - 2 (in formato jpg)

3 commenti:

Anonimo ha detto...

certo che dichiarare questa un'opera d'arte mette i brividi !

Anonimo ha detto...

a me non pareva così brutta, certo è che l'hanno posizionata nel posto peggiore, soprattutto per la pessima luce

Anonimo ha detto...

non discuto se bella o brutta , ma sul termine opera d'arte !

Archivio Contributi